venerdì 23 settembre 2011

Bici in metro? Ecco le 12 regole "tutto dire"



Della serie: "quanno ce vo ce vo!"
Per chi non lo sapesse, ecco le regole (alcune ridicole) per trasportare le bici in metro.
Ecco le 12 regole "tutto dire"!!!

- Ogni passeggero può portare una sola bicicletta (due mi sembra un po' difficile... quante ne vuoi trasportare?!?)

- La responsabilità in caso di danni è del proprietario

- E' obbligatorio l’uso degli ascensori per scendere ai treni, fermo restando il diritto di precedenza per i viaggiatori senza bicicletta al seguito (chi ha una bici e non è abbonato Metrobuscard deve comprare un biglietto anche per la sua "bella"... allora perché non essere considerato un normale viaggiatore? doveri doveri e solo doveri...)

- Nelle stazioni sprovviste di ascensori o in quelle ove gli stessi risultano temporaneamente fuori servizio; è vietato condurre bici;addove ci siano rampe di scale fisse di larghezza inferiori a 2 metri; scale mobili; rampe di scale fisse qualora la scala mobile parallela è fuori servizio (mica la colpa è di chi ha una bici se ci sono disagi nei servizi e se questi non sono fatti come dovrebbero essere fatti?!? Quindi preparatevi a volare se tutte queste coincidenze astrali non combacino...)

- E' proibito entrare in stazione in sella alla bici ed è necessario seguire gli appositi percorsi, ove presenti (e se non fossero presenti? Preparatevi a volare anche in questo caso)

- L'ingresso e l'uscita dalla stazione deve avvenire attraverso il varco di maggiore larghezza (ma dai?!? nessuno vorrebbe rimanere incastrato, per di più con una bici...)

- All'interno delle stazioni, nei percorsi in piano, i possessori di biciclette devono camminare a ridosso della parete, portando la bicicletta dalla parte della parete stessa (Allora camminare a ridosso della parete e... ok ci sta, anche se mi dà un senso di "spiaccicamento" al muro! ... tutto ciò per non essere di intralcio agli altri "normali" viaggiatori, come se anche noi non paghissimo! Però io mi devo spiaccicà)

- All'interno della carrozza le biciclette dovranno essere tenute costantemente e non devono costituire intralcio ai viaggiatori e/o personale in servizio (sorvolo, mi ripeterei... anzi direi che nessuno vorrebbe fare con la propria bici effetto boomerang, anche perché... la bici non torna indietro! Ovvio che te la tieni stretta!!! bhà sarà...)

- I bambini di età inferiore ai 12 anni possono salire sui treni con la bicicletta solo se accompagnati da un adulto (a priori il bambino piccolo andrebbe accompagnato, come se la bici facesse la differenza...)

- Sono ammesse solo biciclette monoposto a trazione normale, quindi senza alcun tipo di motore (un veicolo a motore su un veicolo a motore: sacrilegio! Sarebbe follia, fantascienza... bisogna già ringraziare che nel 2011 ci hanno concesso di "trainare" due ruote nei vagoni! Forse nel 2050...)

- In caso di emergenza o comunque in caso di necessità di evacuazione dei treni, le biciclette potranno essere lasciate a bordo o in caso di uscita dalle stazioni in luogo opportuno per non intralciare gli altri viaggiatori. Se recuperabili, saranno restituite ai proprietari dietro presentazione dei titoli di viaggio e di un documento (sicuro! ne troverai due dopo... non hanno capito che per un biker la bicicletta è sacra. Addirittura un biker si immolerebbe)

- I possessori di biciclette dovranno attenersi ad eventuali ulteriori istruzioni impartite dal personale direttamente o a mezzo di diffusione sonora.

- Gruppi numerosi (con più di 5 biciclette) dovranno segnalare la propria presenza con un anticipo di almeno 24 ore, per ricevere la necessaria assistenza (eh sì tra il 5 e il 6 c'è una grande differenza... il 6 è un gruppone! 5 bici invece si possono tollerare... non lo sapevate?!?Secondo me hanno fatto un sondaggio su persone stressate di ritorno dal lavoro rinchiuse in un vagone metro senza aria condizionata, altrimenti non riesco a trovare risposta a questa "soglia numerica"!!!)

PS: Ho scelto questa immagine perché da queste regole si evince quasi che il viaggiatore con a carico una bici si dovrebbe "annullare" rispetto a tutti gli altri viaggiatori. Ci si dimentica che paga come tutti gli altri e poi... mica solo per lui?!?

0 commenti:

Posta un commento

Post correlati